Conad superstore
“Ti va una tisana?”

  • HOME
  • Il Gruppo
    • Chi Siamo
    • Novità e Notizie
  • Punti Vendita
    • Palermo
    • Carini
    • Trapani
  • Volantini Online
  • Carte Risparmio
    • Carta Insieme
    • Carta Insieme Più
  • Servizi Clienti
    • Servizi Clienti
    • Carte Risparmio
    • Volantini Online
  • Prodotti Conad
    • I Prodotti Conad
    • Consigli sulla Spesa

Ti va una tisana?

Feb 05


Categoria: Consigli

La tisana è una miscela di almeno due piante, una delle quali detta “principale” che ha la caratteristica che si intende sfruttare (digestiva, diuretica, drenante, colagoga, etc…). L’azione della pianta principale è sostenuta e integrata da una o più piante che vengono definite “adiuvanti”.

Oltre alla principale e all’adiuvante, spesso viene aggiunta anche una pianta dal sapore gradevole in grado di correggere il sapore (non sempre piacevole) della preparazione. E’ il caso, ad esempio, della liquirizia, che inoltre possiede buone capacità depurative.

 

Come si prepara?

La preparazione delle tisane può essere diversa a seconda delle piante che la compongono.

 

Tisana vuol dire…

Quando si prepara una tisana è bene scegliere droghe con caratteristiche estrattive simili e che si prestino o all’infusione o al decotto.

 

L’infuso

E’ il metodo che viene utilizzato per: fiori e foglie, parti erbacee e quando il principio da estrarre sia poco stabile e termolabile, come nel caso degli oli essenziali. Questa tecnica consiste nel versare l’acqua bollente sulla preparazione. Poi si lascia riposare per un periodo che va dai 5 ai 15 minuti.

Passato questo tempo si filtra e si beve caldo o a temperatura.

 

Il decotto

E’ una tecnica che va bene per preparare erbe o altri elementi meno volatili (stiamo parlando di cortecce, radici, semi duri…). Per ricavare meglio i loro principi attivi è necessario far bollire le erbe insieme all’acqua, in genere per un periodo tanto più lungo quanto più queste sono legnose.

non va dimenticato il coperchio, in questo modo non si disperdono gli oli volatili. il tempo di cottura va dai 10 ai 15 minuti. Successivamente si filtra e si beve anche freddo.

 

Entrambe le preparazioni possono essere edulcorate, sia con zucchero che con miele.

 

Rivista “Star bene Insieme”

Condividilo con i tuoi amici

facebook

Articoli Recenti

I benefici delle Fragole

Ormai tutti sanno che è un bene mangiare verdura e frutta, ma i benefici sono certamente maggiori se si tratta di prodotti stagionali e a giugno sono le fragole le grandi protagoniste delle nostre tavole. Succose e colorate, invogliano tutti ma c'è un motivo in più per mangiarli, anzi 7

Idee originali per colorare la Pasqua

I colori predominanti per le decorazioni pasquali sono senz'altro quelli pastello: dal giallo al verde, dall'arancio al rosa. Ma originali sono anche le decorazioni in stile rustico, con l'utilizzo di materiali come il legno e la paglia.

La dieta della primavera

Come mangiare sano e combattere la stanchezza

Idratare bene il proprio corpo

Bere in quantità adeguate vuol dire garantire salute al corpo, ma anche riconquistare la linea.

Asparago

Originario dell'Asia, l'asparago era già conosciuto come pianta spontanea al tempo degli Egizi; questi ne diffusero la coltivazione nel bacino del Mediterraneo. 

Conosciamo lo Zenzero

ZENZERO PROPRIETA', A COSA SERVE, UTILIZZI

Lo zenzero una spezia originaria dell'India e oggi la conosciamo grazie a Marco Polo che la portò in Europa alla fine del XII secolo.

La Melagrana

Questo frutto originario della Persia, è diffuso in tutta l'area mediterranea. La Melagrana contiene semi rossi raccolti in gruppi, con una polpa dal sapore aromatico e lievemente acido. E’ ricca di molti minerali, tra cui calcio, ferro, fosforo e potassio.

Ti va una tisana?

Una coccola al tuo organismo che regala benessere e una piacevole sensazione di relax in ogni momento.

Noci, nocciole e...

La frutta secca dà energia e aiuta la memoria!

I prodotti dell\'Alveare

Miele, pappa reale, polline e propoli…ottimi alleati di salute e bellezza

1
2

I nostri Punti Vendita

  • conad palermo

    Palermo: Supermercato Conad

    Via G. Lo Verde, 11 - Ang. Via Giotto

  • conad superstore palermo

    Palermo: Conad SuperStore

    Via Crocifisso Pietratagliata, 19 - Prossima APERTURA

  • conad superstore carini

    Carini: Conad SuperStore

    SS 113 - Km 282

  • conad superstore carini

    Trapani: Conad SuperStore

    Via Libica - Lotto 45

  • conad superstore carini

    C/mmare del Golfo: Conad City

    Via Segesta, 1

Volantini Conad L'Arcipelago

volantino conad superstore
L'Arcipelago Conad : S.S. 113 Km 282 - 90044 Carini - PA - P.Iva: 05648730827 | Realizzato da: SEONWEB.it
facebook